“Ciao Pinocchio”: l’invito a teatro della Fondazione Petruzzelli
“Ciao Pinocchio” è la prima delle cinque Opere per ragazzi, commissionate dalla Fondazione Petruzzelli negli ultimi anni, che ho l’occasione di vedere. Il compositore Paolo Arcà porta in scena uno spettacolo di un’ora, in un unico atto, che -tramite scene rapide- racconta con delicatezza la storia del burattino di Collodi; una storia mai scontata, a…
“De vîrne…u cäne mazze”: una santermana premiata
Mi concedo oggi una variazione sul tema 🙂 Vorrei linkare qui questa poesia di Mariella Stano: il titolo originale lo leggete nel titolo, la traduzione è “D’inverno…il cane randagio”. Il testo è interamente nel dialetto del mio paesello d’origine, Santeramo in Colle, arroccato sul punto più alto delle Murge. Imbattermi oggi -per puro caso- in…
La grande architettura: Palazzo Fizzarotti
Una visita davvero particolare quella di ieri a Palazzo Fizzarotti. Oltrepassare il portone significa entrare in un mondo fitto di simboli, rimandi esoterici, ricercatissime decorazioni e materiali preziosi. Palazzo Fizzarotti è oggi proprietà privata; un accordo con l’associazione PugliArte rende visitabile il piano nobile durante alcune giornate. Il Palazzo risale ai primissimi anni del ‘900,…
“La valchiria” al Teatro Petruzzelli
Sono due, essenzialmente, le scene de “La Valchiria” che, chiudendo gli occhi, rivivo come fossero in questo momento davanti a me: una è, senza dubbio, la celeberrima “Cavalcata”, con la quale si apre il terzo atto. Nell’allestimento del Petruzzelli la scena è resa in maniera talmente potente che è impossibile non ripensarci: i cavalli, enormi,…
Piccoli pensieri
La verità è che per me l’Arte è un mistero impenetrabile. In tutte le sue forme, in tutte le sue espressioni. Può commuovermi una pennellata, una nota, un verso. Sono diventata, specialmente negli ultimi tempi, completamente permeabile rispetto all’Arte. A teatro, ad un concerto, ad una mostra mi sento attraversare da emozioni che non riesco…