Il Parco Archeologico e il Fonte Pliniano di Manduria: meraviglie salentine
Incredibilmente, varcare il cancello di ingresso del Parco Archeologico di Manduria è come entrare in una macchina del tempo: sarà il silenzio, sarà la sacralità del luogo, sarà l’estensione degli scavi ma sembra davvero di uscire da una dimensione ed entrare in un’altra. Fondamentale è stata la guida impeccabile di Anna Zingarello Pasanisi, senza la…
Escher a Conversano – L’arte e la matematica
Che cos’è, poi, una mostra se non l’occasione di entrare in contatto diretto -non tanto e non solo con le opere in sé- ma con le emozioni dell’artista, con il contesto in cui ha vissuto, con la sua vita? Le opere esposte non sono che una conseguenza, una summa di tutti questi elementi. Camminando per…
Mostre in Puglia – estate 2025
L’estate 2025 in Puglia riserva non poche sorprese espositive. Sole, mare, trulli, friselle, cammini, vino ma anche mostre. Qui di seguito elenco quelle che hanno catturato la mia attenzione e che cercherò di visitare, in lungo e in largo per la regione, da qui all’autunno. Ho selezionato 12 eventi e li elenco in ordine di…
Hortus conclusus: giardini chiusi e virtù
Studio e leggo di storia dell’arte sempre, da sempre. Ogni volta scopro qualcosa che non sapevo, che mi era sfuggito, che avevo rimosso negli anni. Quest’oggi mi sono occupata di giardino medievale in Occidente. Hortus conclusus, per i più pratici della disciplina. Il giardino recintato, quello dei monasteri del XIII, XIV secolo, nei quali i…
Art Revolution a Bari: un buon inizio
Sono da sempre dell’idea che la Storia dell’Arte sia una disciplina viva, pulsante, in movimento. Da sola o con implementazioni tecnologiche, si tratta di una materia in costante evoluzione, capace di regalare novità molto più frequenti di quel che si possa comunemente immaginare. Avevo sentito parlare, tempo fa, del progetto Art Revolution e -diversamente da…