Mostre in Puglia – estate 2025

Mostre in Puglia – estate 2025

12 Giugno 2025 0 Di studiolobarese

L’estate 2025 in Puglia riserva non poche sorprese espositive.

Sole, mare, trulli, friselle, cammini, vino ma anche mostre.

Qui di seguito elenco quelle che hanno catturato la mia attenzione e che cercherò di visitare, in lungo e in largo per la regione, da qui all’autunno.

Ho selezionato 12 eventi e li elenco in ordine di finissage (sai cos’è il finissage? L’ultimo giorno della mostra, quello in cui l’evento chiude i battenti). Ergo, le prime mostre dell’elenco vanno visitate proprio presto.

In grassetto, invece, troverai quelle più rilevanti per importanza e fama.

 

  • Innesti, Ceglie Messapica (Brindisi), Palazzo Allegretti, fino a sabato 15 giugno. In mostra le sculture di Mireze Aerts, Pierluca Cetera e Massimo Ruiu, opere d’arte contemporanea in dialogo con elementi di design e modernariato di Resìna, punto di riferimento per gli amanti del vintage.

 

  • Bloom your way – Fiorisci a modo tuo, Ginosa (Taranto), Museo Mu.Pa, fino a domenica 29 giugno. Si tratta della personale di Elisa Zadi, che raccoglie lavori di pittura, grafica e installazioni. Il titolo della mostra è un’esortazione alla fioritura personale, un invito a seguire le proprie passioni e inclinazioni. La mostra è organizzata per stanze tematiche che approfondiscono specifici concetti.

 

  • Auand, Bari, Studiomarte (via Roberto da Bari), fino a domenica 29 giugno. È la prima mostra personale di ROBADIANDREH, nome d’arte di Andrea Visaggio, giovane grafico e studente di Bari. Si tratta di un racconto personale sulla Puglia tramite 21 stampe e composizioni tipografiche, racconto che unisce soggetti tradizionale alla cultura pop.

 

  • Flowers, Bari, spazio Muratcentoventidue, fino a lunedì 30 giugno. Collettiva con opere di Lello Gelao, Francesca Loprieno, Lauren Moffatt, Ursula Palla, Chiara Passa, Sabrina Ratté, Raeda Saadeh. Da sempre i fiori richiamano l’interesse degli artisti ma in questo particolare momento storico essi ci riportano alla mente il rapporto tra natura e crisi climatica. Ciascuno degli artisti in mostra ha elaborato il concetto in modo differente e personale.

 

  • Amare Trame, Cisternino (Brindisi), Locorotondo (Bari) e Martina Franca (Taranto) fino al 6 luglio. Si tratta della personale di Linda Aquaro, che espone nelle tre sedi di 1m2 (Un Metro Quadro). Le opere in mostra esplorano il rapporto tra anatomia e geometria tramite l’utilizzo di elementi contrastanti come linoleum, fili elettrici, origami. Centrale, nel lavoro di Linda Aquaro, è la figura umana.

 

  • Apuliae Aqua, l’acqua racconta l’acqua. Bari, Villa La Rocca e Palazzo dell’Acqua fino al 14 luglio. Evento promosso dall’ente Acquedetto Pugliese, la mostra raccoglie le più interessanti rielaborazioni del concetto di acqua da parte di artisti contemporanei pugliesi, con dipinti, sculture, fotografie, videoarte e installazioni.  L’intento è quello di promuovere un incontro tra patrimonio artistico, scienza e pubblico.

 

  • Jeff Koons, Vieste (Foggia), Torre di San Felice, dal 14 giugno al 14 settembre. Le iconiche opere di Jeff Koons sbarcano in Puglia; 30 tra sculture, ceramiche e opere su carta, che toccano i temi del desiderio, bellezza, memoria e consumo. Arrivano a Vieste anche i famosi “Ballon dog”, i cani palloncino che trasformano un oggetto effimero in una scultura eterna.

 

  • Escher, Conversano (Bari), Castello Aragonese, fino al 28 settembre. Le costruzioni impossibili di Escher arrivano per la prima volta in Puglia: arte e geometria si fondono e lasciano un’impronta indelebile sull’immaginario artistico del secondo ‘900. Più di 80 opere esposte, esperienze immersive e didattiche per i più piccoli, nella meravigliosa cornice del Castello di Conversano.

 

  • Banksy, Alberobello (Bari), Casa Alberobello, fino al 30 settembre. Tornano in Puglia le storie di Banksy e di altri artisti ribelli (Tvboy, Obey, Mr Brainwash e molti altri) con circa 50 opere che sono la summa dell’arte contemporanea, un’arte di denuncia nella quale ogni spettatore può immedesimarsi.

 

  • SublimAzioni, Monopoli (Bari), fino al 31 ottobre. Una mostra immersiva tra memoria e intelligenza artificiale allestita nei Rifugi Antiaerei, che oggi si trasformano in luoghi carichi di suggestione. Tramite installazioni multisensoriali, il visitatore riflette sul rapporto tra tecnologia e memoria, intelligenza artificiale ed essere umano.

 

  • Il tempo degli Impressionisti, da Monet a Boldini, Mesagne (Brindisi), dal 27 giugno 2025 al 6 gennaio 2026. Una grande e importante mostra che consentirà di vedere riuniti in Puglia meravigliosi capolavori di Impressionisti francesi e italiani: un dialogo imperdibile che ha segnato per sempre la storia dell’arte.

 

  • Barocco e Neobarocco: da Rubens a Fontana, Francavilla Fontana (Brindisi) Castello Imperiali, da agosto 2025. Non ci sono ancora notizie più dettagliate ma aggiornerò il post strada facendo.

 

Questa è la mia personale selezione. Hai altro da consigliare? Commenta pure qui sotto e suggeriscici altri eventi espositivi. Inoltre controlla periodicamente il post e i suoi aggiornamenti.

Ci vediamo in qualcuno di questi luoghi?

A presto e buona estate