Francesco Netti: la grande delusione di Conversano
L’impatto emotivo e il significato di questo post saranno percepiti fino in fondo solo da una ristrettissima fetta di miei lettori. Questo lo voglio dire in apertura perché, lo so, non si tratta affatto di un argomento mainstream però mi sta a cuore e voglio parlarne. L’identikit del lettore di cui sopra consta di due…
Passione ‘900 – Dal Futurismo al Nuovo Millennio
Molto interessante e molto preziosa la mostra in corso a Conversano, presso il Castello Aragonese. Preziosa per un territorio come quello pugliese che è decisamente periferico rispetto ai grandi eventi culturali: si tratta di “Passione ‘900 – La collezione Giuliani dal Futurismo al Nuovo Millennio”, organizzata dalla Cooperativa Armida di Conversano, in collaborazione con il…
Parliamo di libri: ciò che ho letto ultimamente (gennaio-marzo 2022)
Mi è capitato di leggere di recente, o ascoltare, resoconti di letture da parte di persone che per varie ragioni seguo. In molti casi mi hanno offerto degli spunti interessanti; così, ho pensato di poterne offrire a mia volta. Ecco qui un resoconto dei miei ultimi 3 mesi di letture, dall’inizio dell’anno ad oggi. Credo…
La geografia delle grandi mostre in Italia: qualche riflessione
Autunno di grandi riprese (di grandiose riprese, sarebbe meglio dire) per il settore delle mostre e delle esposizioni; dopo un anno e mezzo di stallo, sebbene le fruttuose esperienze online non ci abbiano completamente allontanato dall’Arte, il mondo della Cultura e dei Musei è tornato a splendere. Lo avevo già detto in precedenza ed effettivamente…
“Manzù – Le emozioni della forma” a Matera
Cardinali, donne, sedie: sono alcune tra le tematiche più importanti della poetica di Giacomo Manzù, scultore bergamasco che è stato uno dei cardini dell’arte figurativa italiana del ‘900. E nella mostra di Matera, “Manzù – Le emozioni della forma” le tre tematiche sono tutte rappresentate. Ho avuto occasione di visitare la mostra lo scorso 16…