Light paintings – Brian Eno
Devo ammetterlo: tutte le mostre che, fino ad ora, ho avuto modo di vedere al Margherita non mi hanno entusiasmato.
Sarà che questo riadattamento del teatro a contenitore di arte contemporanea non mi convince. Così com’è, il Margherita non è accogliente, se per “museo accogliente” intendiamo quello di Giancarlo Dall’Ara: varcando la soglia del teatro, si presenta davanti agli occhi del visitatore un ambiente freddo, asettico, una specie di cantiere mai ultimato. Insomma, si percepisce tutto tranne che empatia col fruitore degli eventi.
Questa prospettiva già mi predispone male nei confronti della mostra che mi accingo a visitare. Mi è successo qualche settimana fa con “A tavola con i santi” e mi è capitato nuovamente due giorni fa con “Light paintings”. Si tratta, tra l’altro, di due tipologie di mostre che, già di per sé, avrebbero avuto bisogno di un “accompagnamento” molto molto efficace per il visitatore: la prima voleva raccontare il patrimonio immateriale della Puglia, la seconda si proponeva di fondere suono e colore in un rapporto che l’autore definisce “musica visiva”.
Invece nulla o quasi, il visitatore è praticamente abbandonato a se stesso in un ambiente buio, senza operatori, senza relazioni. E’ evidente che l’utente non sia il centro dell’interesse di chi allestisce queste mostre. “Questo è, se vi piace. Altrimenti tornatevene a casa”, sembra comunicare l’ambiente.
Sabato pomeriggio, comunque, ho cercato di concentrarmi sulla mostra di Brian Eno, non considerando tutto il resto. Innanzitutto l’autore: Eno è universalmente riconosciuto come il padre della musica ambientale, a proposito della quale egli dice “deve essere capace di conciliare più livelli di attenzione all’ascolto senza forzarne uno in particolare; deve essere tanto ignorabile quanto interessante.” Ecco, devo dire che questo aspetto, anche nella mostra, è molto molto evidente. Nella musica prima di tutto, ma anche in ciò che appartiene alla sfera visiva: in ognuna delle tre sale, in forme diverse, la luce e il colore formano su dei pannelli delle opere sempre diverse, cambiamenti lentissimi ma costanti ai quali lo spettatore assiste.
Ebbene, la sensazione che personalmente ne ho ricavato è stata esattamente il principio base dell’ambient music: lo stesso “oggetto” può essere degno di attenzione oppure totalmente ignorato; per cui, dopo pochi minuti di sguardo fisso su questi pannelli, inevitabilmente il pensiero volava altrove, come se quel “tutto” dovesse fare da cornice a qualcos’altro… Qualcos’altro che però non c’era. E quindi ne risultava una sensazione di non finito, di tensione verso qualcosa…ma cosa?
Probabilmente è un mio limite, ma sono abituata a concepire l’arte come qualcosa che miri a un obiettivo: illustrare un concetto, raccontare una storia, evocare un episodio. Questo che di “indefinito” di “Light paintings” mi ha colta impreparata e forse anche per questo avrei avuto bisogno, da fruitrice media, di essere un po’ più al centro dell’attenzione di chi ha pensato l’allestimento.
Ho fotografato e filmato alcuni dettagli dell’esposizione, all’interno del Margherita, con l’intenzione di mostrarveli qui. Ma chiedo a chi mi legge e ne avesse la possibilità, di recarsi alla mostra e poi parlarmi delle sue impressioni, sarei curiosa di iniziare un confronto.