La poesia della tavola, da De Nittis a Casorati
Se pensavate che il Petruzzelli fosse “solo” un teatro, vi sbagliavate: dallo scorso novembre, il suo meraviglioso foyer è diventato una maestosa sala espositiva per una mostra bella e importante. “La poesia della tavola” mette in scena 15 opere provenienti da importanti musei italiani, che raccontano –in modi diversi- il rito della tavola, dei pasti,…
Il Piccolo Principe tra le stelle del planetario
Forse questo post apparirà un po’ meno in linea con gli argomenti soliti di cui parlo. Ma se il mio obiettivo è esplorare la vita culturale di Bari nel suo senso più generale, be’, occuparsi dei bambini non è certo secondario. Anzi, i bambini invitati a conoscere, a esplorare, a incuriosirsi sono i futuri adulti…
Poesia in azione, un’esperienza multisensoriale
“Una prima forma di coraggio consiste nell’esporsi, sia attivamente sia passivamente.” (Simone Weil) Questa citazione è stata il “seme” che ho pescato due sere fa durante uno degli incontri di “Poesia in azione”. Nel caso non mi fossi riconosciuta nella citazione, avrei potuto cambiare il bigliettino. Però no, questa frase parla proprio di me. Per…
Da Terra di Bari a Città Metropolitana, Immagini del Territorio
Vi racconto oggi dell’inaugurazione della mostra “Da Terra di Bari a Città Metropolitana. Immagini del territorio”, Pinacoteca Metropolitana di Bari, 12 dicembre 2015-30 aprile 2016. E provo un’emozione del tutto particolare durante la stesura di questo post: nel corso l’inaugurazione della mostra, in una sala gremita, attenta e interessata, si è parlato di Francesco Netti…
Né padroni né padrini – Martino Cassano
Un altro piacevole pomeriggio, il 4 dicembre, trascorso alla Libreria Quintiliano: questa volta per parlare di Martino Cassano. Il post odierno potrebbe tranquillamente essere soltanto un lungo elenco di complimenti alle persone che organizzano questo genere di eventi, persone per le quali io provo una sincera e incommensurabile ammirazione; dalla Libreria nella persona di Marina…