L’epifania dell’orrore – Giuseppe Ceddìa
La solita ottima Libreria Quintiliano di Bari stupisce ancora con un’altra bella proposta letteraria. Prima di raccontarvene, vi consiglio di tenere d’occhio tutti gli eventi in programma da Quintiliano prossimamente, perché sono tutti davvero meritevoli d’attenzione. Qui trovate aggiornamenti quotidiani. L’ultimo evento a cui ho partecipato è stato la presentazione dell’antologia “L’epifania dell’orrore – Novelle…
“Letti di notte” alla Biblioteca dei Ragazzi di Bari
Così come è successo in tutta Italia, anche a Bari lo scorso sabato 18 giugno si è celebrata la “Notte bianca dei lettori e del libro”. Un appuntamento che, dal 2013, si rinnova dovunque sempre con crescente entusiasmo. In una città attenta all’infanzia come Bari, non potevano mancare iniziative dedicate ai bambini in questa giornata:…
Un pugliese a New York: Angelo Tangorra
Torno sul blog dopo qualche settimana di assenza e lo faccio con un post che non è, per una volta, il resoconto di una visita; si tratta invece di una riflessione fatta in seguito, questo sì, ad un incontro a Santeramo in Colle. Ho partecipato, giorni fa, alla presentazione a Santeramo del libro di Christine…
Il teatro Petruzzelli
Qualche giorno fa, per un caso del tutto fortuito, mi sono imbattuta su Facebook in un link tramite il quale ci si sarebbe potuti prenotare a degli eventi targati “Il Gioco del Lotto”. Non sapevo di cosa si trattasse, nel dubbio ho fatto delle prenotazioni non sapendo di essere poi una delle poche fortunate ad…
La Pittura dell’Ottocento in Puglia
Il pubblico era quello delle grandi occasioni, venerdì scorso, per la presentazione della seconda edizione de “La Pittura dell’Ottocento in Puglia”, Mario Adda Editore, alla Libreria Laterza. Christine Farese Sperken ritorna, dopo vent’anni, sulle tracce dell’Ottocento pugliese e lo fa sulla scia di eventi che, in questi anni, hanno contribuito a restituire alle rispettive comunità…